scoprilabrianzatuttoattaccato

Spigolature briantine

  • ARTICOLI
  • SPIGOLATURE ARCORESI
  • ARCHIVIO
  • “GLI SFOGLIABILI”
  • VIDEO
  • I LUOGHI
  • RACCONTI
  • LINK
  • PRESENTAZIONE

STORIA DELL’ARTE MODERNA INTERPRETATA DA GINO CASIRAGHI

copertina

IL NEOCLASSICISMO

IL ROMANTICISMO

LE CORRENTI SPIRITUALISTE

I POSTROMANTICI

GLI IMPRESSIONISTI

GLI SCAPIGLIATI

I MACCHIAIOLI

I PRERAFFAELLITI

LE POETICHE SIMBOLISTE

CLAUDE MONET

CEZANNE

VINCENT VAN GOGH

PAUL GAUGUIN

IL SIMBOLISMO

I NABIS

HENRI ROUSSEAU

IL DIVISIONISMO

Condividi:

  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Rispondi Annulla risposta

INSTAGRAM

spigolature.briantine

La scenografica scalinata all'interno del giardino La scenografica scalinata all'interno del giardino della Villa Ravizza ad Arcore. Il "ronco" che accoglie il giardino, ai tempi del monastero di San Lazzaro, era coltivato a vite e tenuto in affitto da Gerolamo Cazzola, correva l'anno del signore 1610. Al bio il link.
#arcore #villaravizza #brianza #scoprilabrianzatuttoattaccato #parcodeicollibriantei #giardinistorici
Oratorio del Dosso di Velate e quello del Masciocc Oratorio del Dosso di Velate e quello del Masciocco a Camparada nel testamento di metà Ottocento, di Francesco Croce. Le immagini sono ricavate da due video di Dante Colombo.  #camparada #brianza #velate #oratoriodeldosso #cappellattadeldosso #madonnadelcarmelo #santaeurosia
Link nel bio: https://www.scoprilabrianzatuttoattaccato.it/2020/09/13/gli-oratori-del-masciocco-e-del-dosso-di-velate-nel-testamento-di-francesco-croce/
Nell'androne d'ingresso della cascina S. Giacomo a Nell'androne d'ingresso della cascina S. Giacomo a Bernate (Arcore) il dipinto di Madonna in trono con Bambino e ai piedi sulla sinistra Sant'Antonio e alla destra San Giacomo. Opera di Fiorentino Vilasco, nel 1950, probabile rifacimento di pittura precedente.  Di fronte all'ingresso della cascina un cippo di pietra sormontato da una croce. Il simbolo sta a ricordare l'oratorio dedicato a San Giacomo, poi abbattuto. La dedicazione è passata poi sulla chiesa in prossimità della corte Durini, sempre a Bernate. #arcore #bernate #brianza #parcocollibriantei #scoprilabrianzatuttoattaccato #sangiacomo #
Il mulino del Conte, era alimentato dalla Roggia S Il mulino del Conte, era alimentato dalla Roggia Scotti, prima che questa raggiungesse Imparì. Il conte in questione e il Secco-Borella, che nel Seicento era il feudatario della zona. #usmatevelate #roggiascotti #mulini
Carica altro… Segui su Instagram

FACEBOOK

FACEBOOK

IL LIBRO: CARTOLINE DA ARCORE

I SEGNI DEL SACRO NEL PARCO DEI COLLI BRIANTEI

STORIA DELL ARTE MODERNA, INTERPRETATA DA GINO CASIRAGHI

MOSTRA “LA TRAMVIA MONZA-OGGIONO”

Archivi

Articoli recenti

  • Le Madri di San Lazzaro di Milano ad Arcore
  • Gli Oratori del Masciocco e del Dosso di Velate nel testamento di Francesco Croce
  • 25 Aprile: Arcore; Tempi di Guerra, Partigiani, Resistenza, Liberazione.
  • VELATE 1838, MARIA BEATRICE GIULINI DELLA PORTA, FINANZIA L’EDIFICAZIONE DELLA CASA PARROCCHIALE
  • MESE DI APRILE

rimani sempre aggiornato

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 332 altri iscritti

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: