SCOPRILABRIANZATUTTOATTACCATO

Spigolature briantine

  • PRESENTAZIONE
  • GLI ARTICOLI
  • PODCAST
  • PUBBLICAZIONI
  • ARCHIVIO
  • SPIGOLATURE ARCORESI
  • A PIEDI CON SCOPRILABRIANZATUTTOATTACCATO
  • SULLE ORME DELLO SCIAGURATO EGIDIO
  • VIDEO
  • RACCONTI
  • I LUOGHI
  • LINK
  • Privacy Policy

SULLE ORME DELLO SCIAGURATO EGIDIO

LA MOSTRA MAGGIO 2023

L'INTERVISTA

LA MOSTRA MAGGIO 2023 VIDEO INTRODUTTIVO

SULLE ORME DELLO SCIAGURATO EGIDIO (LA MONACA DI MONZA)

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1

VIDEO INTRODUZIONE
MONASTERO DI SANTA MARGHERITA
MONASTERO DI SANT’ORSOLA (LICEO DEHON)
LE MURA, LE PORTE E I PONTI DI MONZA
IL PONTE NUOVO
IL MONASTERO DELLE GRAZIE

CAPITOLO 2

I MULINI DI VALNEGRA
I MULINI DELLE GRAZIE
PROCESSO PER LA VIOLAZIONE DELLA CLAUSURA E L'OMICIDIO DI UNA MONACA, COMMESSI DA PAOLO OSIO
LA CASA DELL’ARCIPRETE
COME SI MISURAVA….NEL 1600

CAPITOLO 3

CANONICA LAMBRO

CAPITOLO 4

LA DISCENDENZA DEGLI ALBRIZZI, FRA VELATE E CAMPARADA
Play - Ennio Morricone - La Monaca di Monza
Play - Pino Donaggio - La Monaca di Monza

PODCAST

Scoprilabrianzatuttoattaccato, il Podcast
Scoprilabrianzatuttoattaccato, il Podcast

Arte, storia, tradizione, cultura in Brianza

Listen OnApple PodcastsListen OnGoogle PodcastsListen OnSpotifyListen OnListen OnCastbox

Podcast Subscription Menu

  • amazon podcastListen On
  • anchor podcast
I racconti del cortile di Tonino Sala: LA RAVANELA
byscoprilabrianzatuttoattaccato

La ”Ravanela” era il nomignolo con cui gli arcoresi dell'epoca, usavano per identificare Emma Ravanelli, figlia di Costante, portinaio di Villa d'Adda Borromeo ad Arcore. Parliamo della portineria posta all'ingresso secondario della villa, che oggi ospita la sede arcorese dell'Associazione Nazionale Alpini, edificio noto appunto come ”Ravanél”, da quella prima famiglia che l'aveva abitato.

La prorompente bellezza della giovane Emma è al centro del racconto odierno.

Un fascino che conduce all’inevitabile conflitto, tra Emma e quella nobiltà, che l’aveva voluta nel suo entourage, solo per farsene vanto, ma che alle pretese ambizioni della giovane, rispondeva dall’alto della sua arroganza sociale ricordando a Emma il ceto a cui apparteneva, da cui non poteva e non doveva assolutamente emanciparsi. Da qui la scelta della donna, dove l’esercizio del suo libero arbitrio è tutto da provare, di mercificare la sua bellezza in quel mondo d’alto bordo dove contavano solo le apparenze. Sfiorita nel corpo e soprattutto nell’anima, la lunga stagione del tramonto fatta di ricordi e qualche sussulto, dove la sua passata avvenenza poteva ancora farsi sentire.

I racconti del cortile di Tonino Sala: LA RAVANELA
Episode play icon
I racconti del cortile di Tonino Sala: LA RAVANELA
Episode Description
Episode play icon
I racconti del cortile di Tonino Sala: CICOEU CANTU’
Episode Description
Episode play icon
I racconti del cortile di Tonino Sala: GIOANELA
Episode Description
Episode play icon
I racconti del cortile di Tonino Sala: LA MADONNA DI BONATE
Episode Description
Search Results placeholder

FACEBOOK

Facebook

YOUTUBE

IL LIBRO: CARTOLINE DA ARCORE

I SEGNI DEL SACRO NEL PARCO DEI COLLI BRIANTEI

STORIA DELL ARTE MODERNA, INTERPRETATA DA GINO CASIRAGHI

Archivi

Articoli recenti

  • Arcore: Riaffiorano vestigia dell’antica Roma
  • Arcore: Il cavalcavia Benedetto Croce sulla ferrovia
  • Aicurzio 2600 anni di storia
  • La Cassinetta di Velate, vicende storiche
  • Geologia e etnografia del territorio: Aicurzio

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog