IN PRIMO PIANO
Arcore: Il San Martino; dai Giulini ai Casati
Ascesa e caduta di Casa Serponti -terza parte-
Ascesa e caduta di Casa Serponti -seconda parte-
IL PODCAST DI SCOPRILABRIANZATUTTOATTACCATO
Il San Martino; la prima età dei Giulini
STORIA DELL’ARTE MODERNA INTERPRETATA DA GINO CASIRAGHI: IL MOVIMENTO FAUVE
Ascesa e caduta di Casa Serponti -prima parte-
Peregallo… appunti di storia
Arcore: Pietre d’inciampo 2022 Francesco Caglio in un filmato d’epoca
Cascina Belgioiosa
CARTOLINE DA ARCORE
Ad integrazione di quanto proposto sul volume “Cameriere, di che scrivere. Cartoline da Arcore” in questa sezione la riproposizione delle nuove cartoline che si sono aggiunte alla collezione dopo la pubblicazione del libro
PODCAST

Arte, storia, tradizione, cultura in Brianza
Spingiamo il cancello ed entriamo nel cortile di “Case Vecchiati”. Il racconto delle crude vicende umane di una famiglia; padre, madre e due sorelle ci raggiunge. Abbiamo già detto troppo. Non anticipiamo altro. Sostantivi, aggettivi, forme verbali che potremmo usare, per introdurre il racconto, inevitabilmente varrebbero un giudizio, ma non è questo l’intento.
—
Send in a voice message: https://anchor.fm/scoprilabrianza/message

Un nuovo episodio del Podcast di "Scoprilabrianzatuttoattaccato". Per "I racconti del cortile" Tonino Sala ci propone il racconto "Cicoeu Cantù". A tutti un buon ascolto.
Scoprilabrianzatuttoattaccato, il Podcast • A podcast on Anchor
Arte, storia, tradizione, cultura in Brianza
Continuiamo con la storia del San Martino di Arcore. I Giulini sono ormai nella piena proprietà della località e iniziano i lavori che condurranno la
Il San Martino di Arcore: dai Giulini ai Casati
Continuiamo con la storia del San Martino di Arcore. I Giulini sono ormai nella piena proprietà della località e iniziano i lavori che condurranno la villa all'aspetto odierno. Poi sarà la volta dei Casati. Per concludere...l'ombra del "basilisch" e quella di Clelia.
Il bosco del Massimiliano, la Vega dei Ghislanzoni, la Cassinetta dei Brambilla e la Rampina degli eredi dell'Egidio manzoniano... Poi arrivarono i Serponti e tutta
Il bosco del Massimiliano, la Vega dei Ghislanzoni, la Cassinetta dei Brambilla e la Rampina degli eredi dell'Egidio manzoniano... Poi arrivarono i Serponti e tutta Velate fu loro.
Oggi proseguiamo con “I racconti del cortile”. Tonino Sala ci propone la figura del “Gioanele” al secolo Giovanni Viganò, detto “Barlamet”. Barlaam era il padre
Scoprilabrianzatuttoattaccato, il Podcast • A podcast on Anchor
Arte, storia, tradizione, cultura in Brianza
Una virtuale nell'attesa della prima #panchinagigante in Brianza. Una proposta per una nuova fruibilità in prossimità del roccolo "capanno di caccia" al Dosso di Velate.
Nel post la seconda parte del registro che illustra la documentazione relativa alle vicende della famiglia Serponti, redatto a metà Settecento
Ascesa e caduta di Casa Serponti , seconda parte
Nel post la seconda parte del registro che illustra la documentazione relativa alle vicende della famiglia Serponti, redatto a metà Settecento
Continuiamo la descrizione del San Martino di Arcore, quando l'importanza e il peso economico dei Simonetta, che dalla metà del Quattrocento erano stati i proprietari,
Il San Martino di Arcore: la prima età dei Giulini
Continuiamo la descrizione del San Martino di Arcore, quando l'importanza e il peso economico dei Simonetta che dalla metà del Quattrocento, erano stati i proprietari, andava via via scemando lasciando il posto alla famiglia Giulini. Anche in questo racconto, non ci abbandona la presenza di quei fa...
Una nuova puntata della Storia dell'Arte Moderna, nel racconto di Gino Casiraghi, corredata dalla sua interpretazione di uno dei "cento campanili" che immediatamente identificano il
Il movimento fauve, una pagina della Storia dell'Arte Moderna, raccontata da Gino Casiraghi
Una nuova puntata della Storia dell'Arte Moderna, nel racconto di Gino Casiraghi, corredata dalla sua interpretazione di uno dei "cento campanili" che immediatamente identificano il movimento pittorico raccontato. Questa puntata è dedicata a: "IL MOVIMENTO FAUVE"
La descrizione della prima parte del registro in cui i Serponti nel Settecento annotarono la collocazione e il contenuto dei documenti che raccontavano la storia
Ascesa e caduta di casa Serponti
La descrizione della prima parte del registro in cui i Serponti nel Settecento annotarono la collocazione e il contenuto dei documenti che raccontavano la storia della loro dinastia.