IN PRIMO PIANO
Le Madri di San Lazzaro di Milano ad Arcore
By scoprilabrianzatuttoattaccato
/ 18 Novembre 2020
Prima parte Quando Maria Teresa d'Austria organizzò il censimento, passato alla storia come "Catasto Teresiano" (1721), ad Arcore risultavano proprietari di case e terreni, tra...
Read More
Gli Oratori del Masciocco e del Dosso di Velate nel testamento di Francesco Croce
By scoprilabrianzatuttoattaccato
/ 13 Settembre 2020
Abbiamo raccontato, in altre occasioni, del Dosso di Velate e della località del Masciocco nel comune di Camparada. Nel periodo che va dalla metà del...
Read More
25 Aprile: Arcore; Tempi di Guerra, Partigiani, Resistenza, Liberazione.
By scoprilabrianzatuttoattaccato
/ 24 Aprile 2020
Qualche tempo fa proponendo la vicenda di Aldo De Ponti, avevamo accennato al lavoro dell'amico Tonino Sala che trattava attraverso suoi ricordi da ragazzo, del...
Read More
VELATE 1838, MARIA BEATRICE GIULINI DELLA PORTA, FINANZIA L’EDIFICAZIONE DELLA CASA PARROCCHIALE
By scoprilabrianzatuttoattaccato
/ 6 Aprile 2020
La Contessa Maria Beatrice Giulini nell'anno 1838 finanzia la costruzione della nuova Casa Parrocchiale di Velate, così come ancora oggi la possiamo vedere. A ricordo...
Read More
MESE DI APRILE
By scoprilabrianzatuttoattaccato
/ 1 Aprile 2020
Questa rubrica trae spunto dalla descrizione di quelle “santità” che hanno avuto una particolare venerazione in Brianza. La loro ricorrenza, oltre ad una valenza religiosa,...
Read More
LA MONTAGNOLA
By scoprilabrianzatuttoattaccato
/ 26 Marzo 2020
A margine di un post di qualche tempo fa, che raccontava del "Fantasma della Montagnola", si era voluto inquadrare geograficamente e storicamente la località, con...
Read More
MESE DI MARZO
By scoprilabrianzatuttoattaccato
/ 5 Marzo 2020
Questa rubrica trae spunto dalla descrizione di quelle “santità” che hanno avuto una particolare venerazione in Brianza. La loro ricorrenza, oltre ad una valenza religiosa,...
Read More
Arcore: La Palazzina
By scoprilabrianzatuttoattaccato
/ 2 Marzo 2020
La località "La Palazzina", annoverata tra i luoghi di comprovata storicità nel panorama arcorese, si colloca territorialmente, oggi ancora più di una volta, in un vero e proprio "cul de sac". L'abbondante stravolgimento edilizio a cui il complesso e stato sottoposto, ne ha quasi completamente compromesso l'aspetto originale di edificio dedicato alle attività contadine, a cui una volta era destinato.
Read More
Arcore: La storia a volte ritorna; il Circulen e Aldo De Ponti
By scoprilabrianzatuttoattaccato
/ 22 Febbraio 2020
A commento del post dedicato al "Circolino" di Arcore , un lettore ha espresso alcune considerazioni e ricordi personali legati al luogo di cui abbiamo...
Read More
CARTOLINE DA ARCORE
Ad integrazione di quanto proposto sul volume “Cameriere, di che scrivere. Cartoline da Arcore” in questa sezione la riproposizione delle nuove cartoline che si sono aggiunte alla collezione dopo la pubblicazione del libro
ASSOCIAZIONE COLLI BRIANTEI
Gli ultimi articoli apparsi sul sito dell’Associazione Colli Briantei

- In arrivo il Calendario 2021 dei Colli Briantei!
Cari amici dei Colli Briantei, per tante vicissitudini legate a questo difficoltoso 2020, i fondi istituzionali che normalmente sostengono stampa e distribuzione del calendario del Parco dei Colli Bri … - “Scatti in Brianza” il concorso fotografico dedicato al nostro territorio
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato del Gruppo Valle Nava relativo al concorso fotografico Scatti in Brianza, a cui, anche quest’anno, daremo il nostro sostegno. Partecipate! 2020, un an … - La Madonna del Dosso di Velate, miracoli o eresia
a cura di Paolo Cazzaniga Il 16 luglio la Chiesa celebra la ricorrenza di “Nostra Signora del Monte Carmelo”, più semplicemente la Madonna del Carmelo, a cui ricordiamo è dedicato l’edificio religioso …
2 months ago
Prima parte Quando Maria Teresa d'Austria organizzò il censimento, passato alla storia come "Catasto Teresiano" (1721), ad Arcore risultavano proprietari di case e terreni, tra gli altri, ben 10 fra enti religiosi e caritatevoli, incluse le parrocchie di Arcore e Oreno. A quel tempo, il territorio arcorese non comprendeva Bernate, che risultava ancora come entità autonoma. Nell'occasione del censimento Arcore era accreditata di una superficie di 10455 pertiche, a cui si aggiungevano le 717 della Cassina del Bruno, che pur essendo aggregata ad Arcore, manteneva nella registrazione separata, quell'autonomia di cui aveva goduto in passato....![]()
https://www.scoprilabrianzatuttoattaccato.it/2020/11/18/le-madri-di-san-lazzaro-di-milano-ad-arcore/
... See MoreSee Less
Le Madri di San Lazzaro di Milano ad Arcore - scoprilabrianzatuttoattaccato
www.scoprilabrianzatuttoattaccato.it
La presenza del monastero di San Lazzaro di Milano ad Arcore. I suoi possedimenti: la Cascina Malpensata, poi nell'Ottocento rinominata Cascina Maria, ancora la Cascina San Gregorio.Tutti questi beni ...4 months ago
Abbiamo raccontato, in altre occasioni, del Dosso di Velate e della località del Masciocco nel comune di Camparada. Nel periodo che va dalla metà del Cinquecento, sino alla metà del secolo scorso, possiamo contare quattro famiglie che nel tempo si sono succedute nella proprietà di questa fetta di territorio. Cominciamo con la dinastia dei Casati, documentati dal lontano 1270, per arrivare alla metà del Settecento, quando subentrò la famiglia Croce, sarà poi la volta dei Borghi per il Dosso, e dei Somaglia per Camparada. [ 2,720 more words ]
https://scoprilabrianzatuttoattaccato.it/2020/09/…
... See MoreSee Less
Gli Oratori del Masciocco e del Dosso di Velate nel testamento di Francesco Croce
www.scoprilabrianzatuttoattaccato.it
Abbiamo raccontato, in altre occasioni, del Dosso di Velate e della località del Masciocco nel comune di Camparada. Nel periodo che va dalla metà del Cinquecento, sino alla metà del secolo scorso, ...9 months ago
In occasione della ricorrenza del 25 Aprile, la proposta di una serie di episodi, vissuti e rievocati oggi, da Tonino Sala, ragazzo durante la Seconda Guerra Mondiale. Ancora sul tema, il lavoro di un altro arcorese Carlo Bestetti, autore del "Monumento alla Resistenza" realizzato nel 1975, proponiamo in questa sede il progetto dell'opera con le motivazioni concettuali ed artistiche che determinarono l'artista nel suo lavoro. Le proposte, nella necessità di tenere viva una memoria, che sta all'origine della nostra democrazia, ottenuta con pesanti sacrifici e che non si vuole assolutamente perdere.
https://scoprilabrianzatuttoattaccato.it/2020/04/…
... See MoreSee Less
25 Aprile: Arcore; Tempi di Guerra, Partigiani, Resistenza, Liberazione.
www.scoprilabrianzatuttoattaccato.it
Qualche tempo fa proponendo la vicenda di Aldo De Ponti, avevamo accennato al lavoro dell’amico Tonino Sala che trattava attraverso suoi ricordi da ragazzo, del periodo della Seconda Guerra M...10 months ago
La Contessa Maria Beatrice Giulini nell'anno 1838 finanzia la costruzione della nuova Casa Parrocchiale di Velate, così come ancora oggi la possiamo vedere. A ricordo della donazione, una lapide all'ingresso dell'edificio, la Contessa desiderava che li rimanesse in "perpetuo". Purtroppo gli anni e la labile memoria dell'uomo, hanno disatteso la volontà di Maria Beatrice Giulini.
https://scoprilabrianzatuttoattaccato.it/2020/04/…
... See MoreSee Less
VELATE 1838, MARIA BEATRICE GIULINI DELLA PORTA, FINANZIA L’EDIFICAZIONE DELLA CASA PARROCCHIALE
www.scoprilabrianzatuttoattaccato.it
La Contessa Maria Beatrice Giulini nell’anno 1838 finanzia la costruzione della nuova Casa Parrocchiale di Velate, così come ancora oggi la possiamo vedere. A ricordo della donazione, una lap...10 months ago
Usanze, Santi e tradizioni, nella Brianza di una volta
https://www.scoprilabrianzatuttoattaccato.it/2020/04/01/mese-di-aprile/
... See MoreSee Less
www.scoprilabrianzatuttoattaccato.it
Questa rubrica trae spunto dalla descrizione di quelle “santità” che hanno avuto una particolare venerazione in Brianza. La loro ricorrenza, oltre ad una valenza religiosa, aveva un differente, s...