IN PRIMO PIANO

Diamo vita ad una nuova iniziativa, per scoprire sul territorio alcune di quelle emergenze storiche e paesaggistiche che siamo soliti raccontare in questo spazio. “A piedi in Brianza”, una pubblicazione d’inizio anni Novanta, ci ha ispirato per titolare questo spazio.  

CARTOLINE DA ARCORE

Ad integrazione di quanto proposto sul volume “Cameriere, di che scrivere. Cartoline da Arcore” in questa sezione la riproposizione delle nuove cartoline che si sono aggiunte alla collezione dopo la pubblicazione del libro

PODCAST

FACEBOOK

Scoprilabrianzatuttoattaccato

2 mesi 4 ore fa

Un nuovo episodio del Podcast di "Scoprilabrianzatuttoattaccato". Per "I racconti del cortile" Tonino Sala ci propone il racconto "Cicoeu Cantù". A tutti un buon ascolto.

Scoprilabrianzatuttoattaccato

2 mesi 2 giorni fa

Continuiamo con la storia del San Martino di Arcore. I Giulini sono ormai nella piena proprietà della località e iniziano i lavori che condurranno la

Scoprilabrianzatuttoattaccato

3 mesi 3 giorni fa

Il bosco del Massimiliano, la Vega dei Ghislanzoni, la Cassinetta dei Brambilla e la Rampina degli eredi dell'Egidio manzoniano... Poi arrivarono i Serponti e tutta

Scoprilabrianzatuttoattaccato

3 mesi 3 settimane fa

Oggi proseguiamo con “I racconti del cortile”. Tonino Sala ci propone la figura del “Gioanele” al secolo Giovanni Viganò, detto “Barlamet”. Barlaam era il padre

Scoprilabrianzatuttoattaccato

4 mesi 1 settimana fa

Una virtuale nell'attesa della prima #panchinagigante in Brianza. Una proposta per una nuova fruibilità in prossimità del roccolo "capanno di caccia" al Dosso di Velate.

Scoprilabrianzatuttoattaccato

4 mesi 3 settimane fa

Nel post la seconda parte del registro che illustra la documentazione relativa alle vicende della famiglia Serponti, redatto a metà Settecento

Scoprilabrianzatuttoattaccato

4 mesi 4 settimane fa

Per inaugurare il PODCAST del sito, Tonino Sala per i suoi "Racconti del Cortile", ci propone l'introduzione e il primo racconto, "La Madonna di Bonate".

Scoprilabrianzatuttoattaccato

5 mesi 3 settimane fa

Continuiamo la descrizione del San Martino di Arcore, quando l'importanza e il peso economico dei Simonetta, che dalla metà del Quattrocento erano stati i proprietari,

Scoprilabrianzatuttoattaccato

6 mesi 1 settimana fa

Una nuova puntata della Storia dell'Arte Moderna, nel racconto di Gino Casiraghi, corredata dalla sua interpretazione di uno dei "cento campanili" che immediatamente identificano il

Scoprilabrianzatuttoattaccato

7 mesi 3 settimane fa

La descrizione della prima parte del registro in cui i Serponti nel Settecento annotarono la collocazione e il contenuto dei documenti che raccontavano la storia