IN PRIMO PIANO
La viabilità storica ad Usmate e a Velate, tra riscontri documentali e qualche “bufala”
Villa Borromeo e “i pin de la marchesa”
L’Ar-core del futuro… uno sguardo al suo passato (sesta puntata)
Arcore: Il Cippo dedicato ai partigiani vimercatesi, in stato di desolante abbandono
L’Ar-core del futuro… uno sguardo al suo passato (quinta puntata)
La roggia Scotti
Arcore: Il San Martino; la Cascina
L’Ar-core del futuro… uno sguardo al suo passato (quarta puntata)
L’Ar-core del futuro… uno sguardo al suo passato (terza puntata)
L’Ar-core del futuro… uno sguardo al suo passato (seconda puntata)
PODCAST

Arte, storia, tradizione, cultura in Brianza
La ”Ravanela” era il nomignolo con cui gli arcoresi dell'epoca, usavano per identificare Emma Ravanelli, figlia di Costante, portinaio di Villa d'Adda Borromeo ad Arcore. Parliamo della portineria posta all'ingresso secondario della villa, che oggi ospita la sede arcorese dell'Associazione Nazionale Alpini, edificio noto appunto come ”Ravanél”, da quella prima famiglia che l'aveva abitato.
La prorompente bellezza della giovane Emma è al centro del racconto odierno.
Un fascino che conduce all’inevitabile conflitto, tra Emma e quella nobiltà, che l’aveva voluta nel suo entourage, solo per farsene vanto, ma che alle pretese ambizioni della giovane, rispondeva dall’alto della sua arroganza sociale ricordando a Emma il ceto a cui apparteneva, da cui non poteva e non doveva assolutamente emanciparsi. Da qui la scelta della donna, dove l’esercizio del suo libero arbitrio è tutto da provare, di mercificare la sua bellezza in quel mondo d’alto bordo dove contavano solo le apparenze. Sfiorita nel corpo e soprattutto nell’anima, la lunga stagione del tramonto fatta di ricordi e qualche sussulto, dove la sua passata avvenenza poteva ancora farsi sentire.
—
Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/scoprilabrianza/message

La viabilità storica ad Usmate e a Velate, tra riscontri documentali e qualche "bufala"
La viabilità storica ad Usmate e a Velate, tra riscontri documentali e qualche "bufala"
Un viaggio sugli itinerari storici che hanno interessato Usmate e Velate. La viabilità locale con la "Strada Ferdinandea" e la "bufala" del presunto "Cammini di Santiago"
La Bestetti negli anni Quaranta: l'avventura volge al termine, tra nuovi progetti e gli assalti partigiani.
L'ultima stagione della Bestetti
La Bestetti negli anni Quaranta: l'avventura volge al termine, tra nuovi progetti e gli assalti partigiani.
Arcore: Il Cippo dedicato ai partigiani vimercatesi, in stato di desolante abbandono. Posto a ricordare la fucilazione dei partigiani, avvenuta nell'allora campo volo della Bestetti.
Arcore: Una nuova vita per il cippo dei partigiani vimercatesi
Arcore: Il Cippo dedicato ai partigiani vimercatesi, in stato di desolante abbandono. Posto a ricordare la fucilazione dei partigiani, avvenuta nell'allora campo volo della Bestetti. La nuova viabilità di "Via Carlo Bestetti", potrebbe consentire un accesso diretto al mausoleo, rendendolo più frui...
Le vicende della Bestetti negli anni che precedettero e poi culminarono nel secondo conflitto mondiale.
La Bestetti, tra la vecchia attività nella lavorazione del legno e la nuova avventura nel volo
Le vicende della Bestetti negli anni che precedettero e poi culminarono nel secondo conflitto mondiale.