SPIGOLATURE ARCORESI

Ho intitolato questo spazio: “spigolature arcoresi”, nella scia di quelle “spigolature briantine”, che fanno da sottotitolo al blog “scoprilabrianzatuttoattaccato”.

Sono una raccolta di articoli che a partire da qualche anno pubblichiamo sul sito, appena citato. Si tratta di curiosità, approfondimenti, note storiche su luoghi ed avvenimenti che trattano la nostra cittadina, nell’intento di far conoscere ed apprezzare aspetti e storie che sono un patrimonio di tutti noi che abitiamo e viviamo Arcore.

Un doveroso ringraziamento, in questa sede va a Tonino Sala, più volte indicato, all’interno del “blog”, come la “memoria storica” di Arcore. Senza le sue preziose ricerche e gli innumerevoli ricordi, brillantemente riportati a galla, tutto questo non sarebbe esistito. 

Non mi resta che augurarvi una buona lettura, di quanto già pubblicato, con la promessa di continuare le nostre ricerche e arricchire questo spazio di nuovi contenuti.

Termino, rinnovando l’invito, proposto altre volte sul blog, a quanti desiderino coi loro contributi, scritti o verbali, aggiungere linfa ed idee, alle proposte sin qui elaborate, (prendere contatto attraverso l’email: “scoprilabrianzatuttoattaccato@hotmail.it“) nella convinzione di riaffermare, se mai ce ne fosse bisogno, che “la storia siamo noi”.

diPaolo CazzanigaIl documento proposto, proveniente dall'Archivio di Stato di Milano, datato 1656, e contiene precisi riferimenti al territorio di Arcore Read more
di Paolo Cazzaniga La presenza di enti religiosi, nel ruolo di proprietari fondiari, rimase una costante per molte centinaia di Read more
Questo sconosciuto... Verrebbe da dire così. Che ci siano le idee chiare di cosa sia e dove sia questo mitico Read more
ALTIMETRIA PERCORSO:Villa Borromeo-d'Adda, Via delle Spazzate, Rio dei Morti, Ville arcoresiIl percorso illustrato si svolge ad anello, trovando partenza ed Read more
di Paolo Cazzaniga Le R.R. M.M. di San Lazzaro, promuovono la costruzione della Cascina Malpensata C'eravamo lasciati con le proprietà Read more
di Paolo Cazzaniga Dalle origini al 1610 Quando Maria Teresa d'Austria organizzò il censimento, passato alla storia come "Catasto Teresiano" Read more
Qualche tempo fa proponendo la vicenda di Aldo De Ponti, avevamo accennato al lavoro dell'amico Tonino Sala che trattava attraverso Read more
A margine di un post di qualche tempo fa, che raccontava del "Fantasma della Montagnola", si era voluto inquadrare geograficamente Read more