LA MONTAGNOLA
A margine di un post di qualche tempo fa, che raccontava del “Fantasma della Montagnola”, si era voluto inquadrare geograficamente…
Spigolature briantine
A margine di un post di qualche tempo fa, che raccontava del “Fantasma della Montagnola”, si era voluto inquadrare geograficamente…
La località “La Palazzina”, annoverata tra i luoghi di comprovata storicità nel panorama arcorese, si colloca territorialmente, oggi ancora più di una volta, in un vero e proprio “cul de sac”. L’abbondante stravolgimento edilizio a cui il complesso e stato sottoposto, ne ha quasi completamente compromesso l’aspetto originale di edificio dedicato alle attività contadine, a cui una volta era destinato.
di Tonino Sala Dallo stesso fondo, riferito al notaio Bonola, da cui avevamo tratto le vicende legate all’acquisizione del terreno,…
In occasione della riapertura al pubblico della Villa Borromeo d’Adda, a contorno un documento, del 1806, che illustra l’acquisizione a cura di Febo d’Adda, di un terreno che era stato della “Confraternita del Rosario di Arcore”, incrementando in tal modo l’estensione di quello che giungerà ai nostri giorni, come il parco comunale della Villa Borromeo d’Adda.
di Tonino Sala Una foto artistica di Carlo Bestetti ad introdurre questo articolo. Poi le reminiscenze dei racconti dell’Arcore contadina,…